PROGRAMMA ELETTORALE
 
 

STATI UNITI D’EUROPA
Accelerare il processo di integrazione tra i Paesi dell’Unione, potenziare il Parlamento europeo, superare l’attuale assetto dell’Unione ancora largamente intergovernativo con una Commissione che goda della fiducia del Parlamento e di un Consiglio che assuma la funzione di Camera degli Stati, con l’obiettivo di costruire entro il 2025 gli Stati Uniti d’Europa.


PLURALISMO POLITICO E GOVERNABILITÀ
Coniugare il pluralismo politico con la necessità di un sistema maggioritario che consenta la governabilità, mediante l’adozione di sistemi elettorali fondati sui collegi uninominali e il doppio turno di collegio.


LEGISLAZIONE PIÙ SEMPLICE E MENO INTRUSIVA
Seguire le linee guida del Decalogue for Smart Regulation, emanato a Stoccolma il 12 novembre 2009, per produrre leggi più semplici e meno intrusive.


LIBERTÀ FONDAMENTALI E DIRITTI CIVILI IN TUTTA EUROPA

Estendere la competenza dell’UE per costruire uno spazio continentale di libertà fondamentali e di diritti civili, secondo gli standard della Carta dei Diritti Fondamentali e dalla giurisprudenza delle Corti Europee.


PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI EFFICIENTI E TRASPARENTI
Responsabilizzare i dirigenti amministrativi per il progressivo allineamento dei livelli di efficienza delle rispettive strutture ai migliori standard del continente (c.d. Benchmarking); garantire la massima trasparenza delle amministrazioni attraverso l’adozione da parte dell’UE del principio della full disclosure; rendere sempre più contendibili le funzioni pubbliche.


STOP CORRUZIONE

Adottare una politica comune di contrasto a ogni forma di corruzione o di uso scorretto del denaro pubblico.


FISCO PIÙ LEGGERO
Ridurre la pressione fiscale mediante il taglio degli sprechi nella spesa pubblica; allineare progressivamente i sistemi fiscali, con l’obiettivo di stabilire un’entità massima di prelievo complessivo in ciascuno Stato membro, cui sarà comunque riservata autonomia circa le aliquote e la distribuzione; limitare l’intervento pubblico nella produzione di beni e servizi e nella vita dei cittadini.


VICINI AI PIÙ DEBOLI INSIEME AL TERZO SETTORE
Incoraggiare le attività del terzo settore per assistere e includere i cittadini più deboli, seguendo il principio di sussidiarietà e superando ogni approccio dirigista e paternalistico.


OBIETTIVO 60% PER IL RAPPORTO DEBITO-PIL
Allineare progressivamente i debiti pubblici rispetto all’obiettivo del 60% del PIL, anche attraverso un robusto piano di privatizzazione di aziende e immobili pubblici poco o male utilizzati.


EUROUNIONBOND PER LA CRESCITA ECONOMICA
Introdurre, sul piano nazionale e sovranazionale, gli eurounionbond per favorire gli investimenti produttivi e la crescita economica equilibrata dell’eurozona.


ISTITUTI SCOLASTICI RESPONSABILI, STUDENTI PIÙ LIBERI
Sviluppare un sistema dell’istruzione fondato sulla libertà di scelta dei contenuti e sull’autonomia degli istituti scolastici, finanziando gli studenti e le famiglie per rendere effettiva quella libertà di scelta e al tempo stesso rendendo più responsabili gli istituti rispetto all’efficacia dell’insegnamento, all’apertura al confronto tra opinioni diverse e al rispetto dei principi costituzionali.


DIDATTICA E RICERCA UNIVERSITARIA ECCELLENTI
Promuovere l’eccellenza nella didattica e nella ricerca universitaria attraverso l’aumento delle rette universitarie, coperte da un lato con prestiti d’onore agli studenti restituibili al raggiungimento di un minimo di reddito (income contingent loans) e dall’altro con la possibilità di fallimento degli atenei inefficienti.


LIBERA SCELTA NELLA SANITÀ E NELLA PREVIDENZA
Favorire la libertà di scelta nei settori della sanità e della previdenza con principiguida per le future riforme nazionali ed europee che assicurino la piena contendibilità della funzione, massima trasparenza e concorrenza tra operatori pubblici e privati.


FLESSIBILITÀ E SICUREZZA ECONOMICA NEL LAVORO

Garantire flessibilità delle strutture produttive e sicurezza economica e professionale nel passaggio da un posto di lavoro all’altro attraverso un sistema ispirato al principio della flexsecurity; rilevare in modo sistematico i risultati degli interventi di politica attiva del lavoro; monitorare e comparare le prestazioni dei Paesi membri per assegnare al meglio le risorse del Fondo Sociale Europeo.


UNIFICAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

Accelerare il processo di unificazione del sistema bancario europeo, anche in funzione della lotta contro la manipolazione dei mercati, con netta separazione tra banche d’affari e banche di risparmio.


PIÙ VALORE AL PATRIMONIO CULTURALE E ALL’AMBIENTE

Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale coinvolgendo gli operatori privati anche mediante agevolazioni fiscali e contributi europei funzionali sia al mantenimento dei beni storici e artistici che alla promozione delle attività culturali contemporanee; sostenere i progetti culturali integrati e la coproduzione tra istituzioni di Paesi diversi per valorizzare le comuni radici culturali europee; escludere qualsiasi barriera alla libera circolazione dei prodotti culturali extra-europei. Proteggere e valorizzare le risorse ambientali europee nella consapevolezza che la ricchezza non è costituita solo dal Pil, ma anche e soprattutto dal benessere degli individui e dalla qualità del territorio.


RICERCA E CONCORRENZA NEL MERCATO ENERGETICO
Investire sulla ricerca nel campo delle energie rinnovabili; evitare distorsioni e sprechi nel mercato comune energetico; ridurre progressivamente i sussidi pubblici e impedire il formarsi di lobbies monopoliste.

GIUSTIZIA RAPIDA E GIUSTA
Sul piano civile promuovere uno spazio giuridico comune e armonizzare le procedure secondo i principi dell’oralità e della semplicità del giudizio; sul piano penale ridurre drasticamente la carcerazione preventiva e ampliare il ricorso alle pene alternative alla reclusione. Scegli l’Europa

IL 25 MAGGIO
www.sceltacivica.it - @SceltaCivica /sceltacivica


POLITICA ESTERA EFFICACE

Promuovere i valori del liberalismo e l’adesione all’UE dei Paesi europei limitrofi, aprirsi al partenariato con tutti i Paesi mediterranei, impegnarsi nella promozione di trattati di libero scambio, in primis con il Nord America.


LIBERO SCAMBIO E PROTEZIONE DELLE ECCELLENZE

Favorire le politiche di apertura e di libera concorrenza in tutti i Paesi dell’Unione proteggendo i diritti del consumatore, valorizzando le nostre eccellenze e contrastando con ogni mezzo la contraffazione e ogni altra forma di concorrenza sleale.


DIFESA COMUNE E PROMOZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Creare un dispositivo di difesa comune e rafforzare il legame atlantico per garantire la pace nel mondo; dimostrare fermezza nei confronti degli Stati che violano il diritto internazionale.


REGOLE COMUNI PER IMMIGRAZIONE, ASILO POLITICO E CRIMINALITÀ
Darsi regole comuni e rispettose dei diritti unmani in materia di immigrazione, che va considerata come un’opportunità e non come una minaccia, e di asilo politica e accoglienza dei profughi, anche attraverso una migliore gestione comune delle frontiere; stimolare la cooperazione tra Paesi membri per combattere la criminalità internazionale.

 
 
 
 
Web Site designed & developed by ardesign.it
photography by Marcello Guarducci